l'anspi zonale di cerignola-ascoli satriano unitamente ai circoli/oratori anspi s.maria e s.lucia di ascoli satriano, s.clemente di candela e s.gerardo di orta nova si unise, con la preghiera, alla gioia del novello sacerdote don Claudio Visconti, vicepresidente dell'Oratorio/Circolo Anspi S. Potito di Carapelle. L'Ordinazione sacerdotale è avvenuta domenica 20 dicembre 2009 per le mani del Vescovo della Diocesi Mons. Felice di Molfetta nella Cattedrale di Cerignola.
Sono aperte le iscrizioni al XVI A.A. dell'Università della Terza Età e del tempo Libero S. Potito di Ascoli Satriano per i seguenti corsi di cultura:
1) Studio della realtà artistico-monumentale ascolana e pugliese. Laboratorio di pittura. Doc. Ghita Quintano Capozzi;
2) Grafica e Laboratorio di fotografia digitale. Doc. Saverio Simone;
3) Informatica. Doc. Milena Celetti;
4) Storia dei costumi. Laboratori di sartoria e maglieria. Doc. Rosetta Gallo e Carmela Chiavuzzo;
Il Sindaco Antonio Rolla e l'Amministrazione Comunale di Ascoli Satriano hanno organizzato i festeggiamenti in onore del concittadino attore Michele Placido per i suoi 40 anni di attività artistica giorno 21 agosto 2009 , alle ore 21,00 nel piazzale antistante la chiesa di ascoli dedicata alla Madonna dell'Incoronata in Via Santa Maria del Popolo. L'Anspi di Ascoli con i suoi Oratori S. Maria e S. Lucia di Ascoli, S. Clemente di Candela, S. Gerardo di Orta Nova e S. Potito di Carapelle oltre che con le proprie Universotà della Terza Età: S.
Progetto della Pastorale Giovanile Regionale , ispirato da S.Paolo, “CORRO PER CONQUISTARLO” (Fil 3, 12) ha il seguente titolo: "Apulia 2009", acronimo di "A Piedi Uniti Lungo Itinerari Antichi". Ha avuto inizio il 29 luglio 2009 e avrà termine sabato 8 e domenica 9 agosto a Brindisi. Il progetto è riservato ai giovani delle Diocesi pugliesi di età compresa tra i 16 e i 35 anni, i quali hanno seguito l'antica via dei pellegrini: la "Francigena del Sud" che collegava Roma a Brindisi, dal cui porto ci si imbarcava per la Terra Santa.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma, la Soprintendenza per i beni archeologici della toscana, il Museo Archeologico Nazionale di firenze sono compartecipi nell'organizzazione dell'evento "I Colori Perduti dell'Antichità - I marmi di Ascoli Satriano"