Ascoli Satriano

LA VIGILIA DELLA FESTA DI S.LUCIA

Da due anni la vigilia della festa in onore di S.Lucia, patrona dell'omonima parrocchia di Ascoli Satriano il parroco don Ilario Kitambala Iwaka, insieme all'amministrazione comunale, sindaco Vincenzo Sarcone con la collaborazione della polizia municipale e la locale sezione della protezione civile e le volonrtarie della parrocchia, organizza degli stands nella villa Ricciardi dove si può consumare prodotti gastronomici il cui ricavato va alla parrocchia per i lavori di manutenzione dei tetti.

FESTA DI S.LUCIA AD ASCOLI SATRIANO

Il 13 dicembre 2017 ,ad Ascoli Satriano,la parrocchia dedicata a S. Lucia festeggia la sua patrona e, nella stessa data si organizza la centenaria fiera in onore della santa. Il programma è visibile nell'immagine. Per sapere di più sulla storia della fiera clicca qui: https://www.anspiascolisatriano.it/dizionario/fiera-s-lucia-ad-ascoli-sat... e sulla vecchia chiesa di S.Lucia clicca qui: https://www.anspiascolisatriano.it/node/454

22/01/2018 S.POTITO VERRA' FESTEGGIATO ANCHE A Torino e dintorni

Anche Torino e dintorni festeggerà S.Potito a gennaio 2018. I festeggiamenti avverranno nei giorni 21 e 22, organizzati dall'associazione culturale "Amici di Ascoli Satriano per il Piemonte e la Valle d'Aosta" con sede a Mappano (TO).Domenica 22 gennaio mons.Luigi Renna,vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano,presiederà alla celebrazione della Messa con il parroco emerito di S. Lucia di Ascoli Satriano don Potito Gallo e don Appendino, parroco di Mappano. Il programma dei festeggiamenti e descritto sull'immagine.

LA LEGGENDA DEL TACCARIELLO E DEL MARITAGGIO

In occasione della festa della Madonna del Soccorso,che si celebra in Ascoli Satriano il 21 novembre,si pubblica,per i tipi di Policromie,la leggenda del "taccariello" di cui è fornito la Madonna a difesa del Bambino Gesù e del "maritaggio" (un bonifico postale fruttifero) che la confraternita "Congrega del Soccorso", oggi Fondazione di Santa Maria del Soccorso, da molti anni assegna a dieci ragazze povere da utilizzare al momento del loro matrimonio.

21 novembre festa della Madonna del Soccorso

Il 21 novembre,in Ascoli Satriano,ricorre la festa della Madonna del Soccordo o del "taccariello".Il gruppo iconografico rappresenta la Madonna, con un mazza – taccariello – in mano, nel tentativo di difendere il Bambino Gesù dal Diavolo posto a destra in basso, mentre sul lato sinistro si trova un angelo nell’intendo di voler prendere il Bambino Gesù. Una tela della Madonna del Soccorso del pittore Paolo de Matteis è presente nel museo diocesano (polo museale) di Ascoli Satriano.

ARCHEOCLUB PUGLIA IN ASSEMBLEA AD ASCOLI SATRIANO

Domenica 29 ottobre, alle ore 10.00, si terrà ad Ascoli Satriano, nell'auditorium S.Maria del Popolo adiacente al polo museale, la prima assemblea delle sedi archeoclub di Puglia. Interverrà il dott. Claudio Zucchelli, presidente nazionale, Barsanofio Chiedi, presidente regionale Archeoclub Puglia e Biagio Gallo, presidente Archeoclub sede di Ascoli Satriano. I cittadini e gli amanti dell'arte sono invitati a partecipare.

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S.POTITO AL NORD

L'associazione culturale "Ascoli Satriano" festeggerà S. Potito a Milano e Buccinasco Sabato 30 settembre e il 1° ottobre 2017.Alle ore 17.30 inizio festeggiamenti presso l'auditorium Fagnana di Buccinasco con la serata dedicata alla tradizione ascolana per racconti e prodotti agro-alimentari.Sarà presentel'autore dei racconto il prof.Franco Garofalo. Domenica 1° ottobre ore 11.00 celebrazione dell'Eucarestia da parte di mons.

Mons. GIACOMO CIRULLI NOMINATO VESCOVO DI TEANO-CALVI

Il vicario generale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, nonché parroco dell'Addolorata di Orta Nova, don Giacomo Cirulli, è stato eletto da papa Francesco vescovo della diocesi campana di Teano-Calvi. Don Giacomo il 5 luglio 2017, in occasione della ricorrenza di S.Maria Goretti, ha tenuto nella chiesa di S.Rocco di Ascoli Satriano una relazione durante la conferenza, organizzata da don Potito Gallo, sulla violenza alle donne. Nell'immagine mons. Giacomo Cirulli è seduto accanto a don Potito Gallo.

FARAGOLA: IL MINISTRO FRANCESCHINI AD ASCOLI SATRIANO?

Il Sindaco di Ascoli Satriano avv. Vincenzo Sarcone ha scritto al ministro per i Beni Culturali Franceschini parlando del sito archeologico di Faragola, di Ascoli Satriano e della sua storia millenaria invitandolo a visitare la città.

Pagine

Abbonamento a RSS - Ascoli Satriano