Il 25 aprile alle ore 8.30, nella Cattedrale di Ascoli Satriano si celebrerà una messa di suffragio per Mons. Leonardo Cautillo, compianto parroco della stessa parrocchia dal 1970 al 2010. Tutti sono invitati a partecipare. L'immagine riprodotta ricorda l'incontro di don Leonardo con il futuro San Giovanni Paolo II. L'autore dell' opera artistica è il prof. Igino Legnaghi, autore anche del portone di bronzo della stessa Cattedrale di Ascoli Satriano.
Il lunedì dell'Angelo (detto anche lunedì di Pasqua o Pasquetta) è il giorno dopo la Pasqua. Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro dell'Angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù. Popolarmente si usa maggiormente il termine Pasquetta. ll Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giovanni, e Salome andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli olii aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù.
La Pasqua di risurrezione cristiana è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: il terzo giorno dopo la sua morte in croce Gesù risorge lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole, per poi presentarsi anche agli apostoli e ad altri discepoli.
Nell'immagine la resurrezione di Gesù raffigurato sul baldacchino che sovrasta l'immagine della Madonna del Rosasio di De Matteis sull'altare omonima della navata sinistra della Cattedrale di Ascoli Satriano.
Nella giornata del venerdì santo ad Ascoli Satriano si svolgerà, dalle ore 20,30, la tradizionale processione di Gesù morto e dell'Addolorata. Si partirà dalla Cattedrale e dopo l'attraversamento delle vie della città la processione si concluderà nella chiesa cattedrale da dove è partita.
I fedeli e i cittadini sono invitati a partecipare devotamente.
Mercoledì 16 marzo alle ore 18.30 il vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano darà inizio alla Messa Crismale per la benedizione degli Oli Santi del Crisma, degli Infermi e dei Catecumeni nella Cattedrale di Ascoli Satriano alla presenza del clero diocesano e dei fedeli che verranno dai nove paesi della Diocesi. Tutti sono invitati a partecipare.
Nell'immagine sono raffigurati i vasi sacri per gli oli appartenenti al vescovo di Ascoli e Cerignola Mons. Leonardo Todisco Grande del 1852.
Con la domenica delle Palme ha inizio la settimana santa durante la quale si celebra la cattura, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo, il Messia di Dio, il Promesso, l'Atteso delle genti. Auguri a tutti.
Nell'immagine accanto l'ultima liturgia pubblica, domenica delle palme 2010, del compianto parroco della Cattedrale di Ascoli Satriano Mons. Leonardo Cautillo.